Nonostante siano trascorsi 9 nove secoli dalla nascita ufficiale dei cavalieri templari, continuano a suscitare interesse e interrogativi.
I´ordine dei Cavalieri Templari fini il 13 ottobre del 1301, con l´arresto in terra francese, di oltre 2000 appartenenti all´ordine ?
Oppure prosegui il suo cammino sotto altre spoglie ?
Breve storia dell´origini.
Tanti collocano la nascita dell´ordine Templare in Terra Santa, durante le guerre tra eserciti cristiani e forze saracene, esplose nel 1306 durante la prima crociata.
Tanti collocano la nascita dell´ordine Templare in Terra Santa, durante le guerre tra eserciti cristiani e forze saracene, esplose nel 1306 durante la prima crociata.
Era un epoca in cui migliaia di fedeli cristiani percorrevano la via della Terra Santa da tutta europa, e venivano sistematicamente depredati.
In difesa dei tanti pellegrini e dei luoghi sacri di Cristo Gesu, venne istituito, nel 1129, l Ordine Templare.
Con ferree regole monastiche e arti cavalleresche combattenti, i cavalieri Templari assicurarono i collegamenti con la citta di Gerusalemme.
Fu importante il sostegno di San Bernardo di Chiaravalle per "l ufficialita" dell ordine cavalleresco.
Ma i principi che i Templari avanzavano erano molto piu antichi del 1129.
E interessante la lettura del "De laude novae militiae ad Milites Templi" che stabilisce la figura del "milites christi". Chi entrava nell ordine Templare era un soldato di Cristo, un ministro di Dio Nostro, che "combatteva il male e portava lode ai buoni".
La raffigurazione che San Bernardo offre dei Cavalieri del Tempio, che fa uso di due spade: una per sopprimere il male e l altra per innalzare il bene e profetica nell indicare il profilo di un monaco-guerriero al servizio di Nostro Signore.
L'ordine Templare si sviluppo con grande prosperita allo sviluppo di nuove tecniche agricole e fu portatore di mille innovazioni nel suo tempo. Crebbe a tal punto che suscito invidia e bramosia. Cio si concretizzo con le attenzioni meschine di Filippo il bello, re di Francia. Molti storici hanno indicato lo sterminio in terra di francia, dei cavalieri templari, a causa del rifiuto di fondersi con l ordine degli Ospitalieri, altri, nella volonta di Bonifacio VIII.
L´unico motivo che il 13 ottobre 1301, i cavalieri Templari di Francia furono arrestati, costretti a confessare, con atroci torture, le piu abominevoli colpe fu la volonta di incamerarne le immense fortune.
Con il processo, svoltosi in Francia, nel 1310 e la successiva morte al rogo dei componenti dei cavalieri Templari si perde la storia di quest´ordine. E tutto finito veramente ?
Non e mai finito nulla. !
I templari hanno proseguito il loro cammino sotto altre spoglie.
Sia i rami presenti in vari stati europei ma sopratutto il ramo italiano.
Chi salvo i Cavalieri Templari in Italia ?
La Santa Romana Chiesa.
Dalla Pergamena di Chinon, datata nell agosto 1308, e custodita nell´Archivio Segreto della Santa Chiesa, si rivela l´intenzione del Papa di salvare i Cavalieri Templari dallo sterminio predatorio operato dal re di Francia.
Con una perfetta operazione diplomatica, volta a preservare la Santa Chiesa, e a salvare i suoi figli, Clemente V emise una bolla papale (la Pastoralis Praceeminentiae, nel 22-11-1307) che ordinava l´arresto dei Cavalieri Templari, in tutti i domini cristiani e nei vari stati europei, ma che prevedeva l´assoluzione ai confessi e la loro riammissione nella Santa Chiesa.
Concetto confermato nella successiva bolla, dell´agosto 1308, denominata: "Faciens Misericordiam".
I processi in Italia ai Cavalieri Templari:
Nella Repubblica di Venezia, Stato Indipendente, non si svolse mai nessun processo non facendosi influenzare dalla tirannide francese.
Nelle regioni di Puglia, Toscana, delle marche,dell´Abruzzo, della Sicilia e nei domini ecclesiastici furono istituite commissioni d´inchiesta sotto la guida dei Francescani e dell´ordine Domenicano.
Dalla Pergamena di Chinon, datata nell agosto 1308, e custodita nell´Archivio Segreto della Santa Chiesa, si rivela l´intenzione del Papa di salvare i Cavalieri Templari dallo sterminio predatorio operato dal re di Francia.
Con una perfetta operazione diplomatica, volta a preservare la Santa Chiesa, e a salvare i suoi figli, Clemente V emise una bolla papale (la Pastoralis Praceeminentiae, nel 22-11-1307) che ordinava l´arresto dei Cavalieri Templari, in tutti i domini cristiani e nei vari stati europei, ma che prevedeva l´assoluzione ai confessi e la loro riammissione nella Santa Chiesa.
Concetto confermato nella successiva bolla, dell´agosto 1308, denominata: "Faciens Misericordiam".
I processi in Italia ai Cavalieri Templari:
Nella Repubblica di Venezia, Stato Indipendente, non si svolse mai nessun processo non facendosi influenzare dalla tirannide francese.
Nelle regioni di Puglia, Toscana, delle marche,dell´Abruzzo, della Sicilia e nei domini ecclesiastici furono istituite commissioni d´inchiesta sotto la guida dei Francescani e dell´ordine Domenicano.